
Skiathos non ha molti siti archeologici e musei, ma è piena di chiese e monasteri, tra i più interessanti della Grecia dal punto di vista architettonico, storico e religioso. Nel capoluogo dell'isola si concentra il maggior numero di chiese. Il sito religioso più importante di Skiathos è la Cattedrale Trion Ierarchon, una basilica a tre navate che si trova nei pressi del Porto Vecchio, nella piazzetta in cima alla scalinata dove si trovano alcuni dei bar e dei locali più frequentati del capoluogo.
Prendendo una traversa lungo la strada principale di Skiathos Città si raggiunge la casa di Alexandros Papadiamantis, scrittore e poeta nato sull'isola, autore di alcuni dei più importanti testi della letteratura greca moderna. Il piccolo edificio è un interessante esempio di casa realizzata in stile isolano. Il Bourtzi è un isolotto pieno di alberi e collegato artificialmente alla terraferma. Nel XII sec. la famiglia genovese Ghisi costruì qui un castello per difendere l'isola dalle continue devastanti incursioni dei pirati che imperversavano per tutto il mar Egeo. La fortezza andò distrutta nel 1660 durante l'occupazione dell’isola da parte dell’ammiraglio veneziano Morosini. Oggi sul Bourtzi si trova un centro culturale, ospitato nella vecchia scuola. D'estate è sede di eventi, concerti e manifestazioni culturali.
Il più bel monastero di Skiathos è Moni Evangelistria, importante dal punto di vista religioso, ma fondamentale per la storia greca: fu nascondiglio dei più valorosi rivoluzionari che lottavano per l'indipendenza greca. Nel monastero fu tessuta la prima bandiera della Repubblica Greca. Un altro interessante monastero è quello di Agia Panagia Iconistria. Il nome del monastero deriva da un'icona miracolosa trovata nel punto esatto in cui fu eretto. Gli interni non sono interessanti tanto per l'architettura, ma per l'atmosfera particolare che si respira.
Ami vacanze che siano qualcosa in più di giornate in spiaggia o serate in discoteca? Vuoi conoscere tutto del luogo in cui vai in vacanza? Vuoi conoscere tutti i piatti della cucina greca e sapere in quali taverne assaggiarli? Non vuoi perderti nessuna spiaggia dell'isola? Acquista e porta con te in viaggio la guida completa di Skiathos: scoprirai tutto quello che l'isola offre da vedere e da fare, le sue meravigliose spiagge, le storia e il folklore, le migliori taverne e i piatti della cucina locale, i locali alla moda dove trascorrere le serate.
Prendendo una traversa lungo la strada principale di Skiathos Città si raggiunge la casa di Alexandros Papadiamantis, scrittore e poeta nato sull'isola, autore di alcuni dei più importanti testi della letteratura greca moderna. Il piccolo edificio è un interessante esempio di casa realizzata in stile isolano. Il Bourtzi è un isolotto pieno di alberi e collegato artificialmente alla terraferma. Nel XII sec. la famiglia genovese Ghisi costruì qui un castello per difendere l'isola dalle continue devastanti incursioni dei pirati che imperversavano per tutto il mar Egeo. La fortezza andò distrutta nel 1660 durante l'occupazione dell’isola da parte dell’ammiraglio veneziano Morosini. Oggi sul Bourtzi si trova un centro culturale, ospitato nella vecchia scuola. D'estate è sede di eventi, concerti e manifestazioni culturali.
La storia e il mito; la mappa dell'isola; tutte le spiagge, dalle celebri Koukounaries e Lalaria a quelle sconosciute e selvagge; la musica e i balli greci; gli itinerari e le escursioni da fare; Scopri le zone migliori di Skiathos dove alloggiare, i negozi dove fare shopping, come arrivare e come spostarsi, i prodotti tipici dell'isola, i piatti della cucina greca e le migliori taverne dove assaggiarli; i bar e le discoteche della vita notturna.
Il più bel monastero di Skiathos è Moni Evangelistria, importante dal punto di vista religioso, ma fondamentale per la storia greca: fu nascondiglio dei più valorosi rivoluzionari che lottavano per l'indipendenza greca. Nel monastero fu tessuta la prima bandiera della Repubblica Greca. Un altro interessante monastero è quello di Agia Panagia Iconistria. Il nome del monastero deriva da un'icona miracolosa trovata nel punto esatto in cui fu eretto. Gli interni non sono interessanti tanto per l'architettura, ma per l'atmosfera particolare che si respira.
Ami vacanze che siano qualcosa in più di giornate in spiaggia o serate in discoteca? Vuoi conoscere tutto del luogo in cui vai in vacanza? Vuoi conoscere tutti i piatti della cucina greca e sapere in quali taverne assaggiarli? Non vuoi perderti nessuna spiaggia dell'isola? Acquista e porta con te in viaggio la guida completa di Skiathos: scoprirai tutto quello che l'isola offre da vedere e da fare, le sue meravigliose spiagge, le storia e il folklore, le migliori taverne e i piatti della cucina locale, i locali alla moda dove trascorrere le serate.
Leggi le altre pagine su Skiathos