
Situata al centro dell'arcipelago delle Cicladi, Naxos è una delle isole della Grecia con il maggior incremento turistico: le sue immense spiagge sabbiose sono perfette per famiglie con bambini e per coppie in cerca di relax; il meltemi, vento tipico del mar Egeo, la rende una meta prediletta dagli amanti del surf e del kite; la sua storia garantisce interessanti escursioni per gli amanti della storia e dell'arte. A differenza delle altre isole delle Cicladi, Naxos ha torrenti pieni d'acqua che donano territori verdi pieni di coltivazioni.
Secondo la mitologia Naxos è la terra natia di Dioniso, dio del vino, ed è il luogo in cui Teseo abbandonò Arianna durante il suo viaggio di ritorno da Creta dopo aver ucciso il Minotauro. La storia è invece raccontata dai suoi siti archeologici, dai castelli e dalle torri difensive, dalle chiese e dai monasteri. I villaggi dell'entroterra regalano ancora aspetti tradizionali e folkloristici. Naxos è tra le più interessanti isole greche da visitare.
La Città di Naxos, capoluogo e principale porto dell'isola è una sintesi della sua immensa bellezza e della sua ricercata raffinatezza: è suddivisa in quattro quartieri: Porto, il lungomare pieno di negozi, bar e taverne; Kastro, la cittadella fortificata, dove abitavano i Veneziani durante la dominazione dell'isola; Bourgos, la zona al di fuori delle mura del kastro dove viveva la popolazione greca; Grotta, quartiere sul versante nord della cittadina, importante dal punto di vista storico in seguito a una serie di scavi che hanno portato alla luce numerosi reperti archeologici.
La vera e autentica Naxos è, però, nei suoi paesini poco turistici che conservano le loro tradizioni semplici e genuine. Una delle escursioni più belle da fare a Naxos comprende questi suggestivi paesini: perdersi per le tranquille stradine, sorseggiare un caffè greco al tavolino di un kafeneio, mangiare una fetta di torta acquistata in un panificio, sono esperienze uniche
Naxos è stata benedetta dalla natura: oltre 100 km di costa costituiti in gran parte da spiagge di sabbia che si perdono all'infinito. Alcune sembrano assumere le sembianze delle dune dei deserti: l'atmosfera è intima, selvaggia e piena di rilassante tranquillità.
In Grecia, e dunque a Naxos, si utilizza l'euro. Quasi tutti gli esercizi commerciali accetta le carte di credito. È possibile prelevare contanti dai bancomat. Si trovano quasi tutti nella Città di Naxos. Dunque, se avete intenzione di fare un'escursione ad una spiaggia o ad un villaggio distante dalla Chora, assicuratevi di avere sufficiente contante perché, in caso di necessità, potreste perdere tempo a cercare un bancomat fuori dal capoluogo.
Naxos ha un piccolo aeroporto che serve solo voli domestici. Per arrivare in aereo è necessario fare scalo ad Atene. Spesso sono soluzioni economicamente poco convenienti. La soluzione migliore è prendere un volo per Atene o per un'isola vicina, come Mykonos, e proseguire in nave.
Naxos si gira facilmente sia in auto che con lo scooter. Gli autobus pubblici sono di discreta qualità, ma il servizio è poco poco efficiente. Gran parte delle spiagge e dei villaggi sono collegati con poche corse giornaliere e diventa molto difficile visitare luoghi interessanti o rimanere in totale relax sulla spiaggia.
Previsioni meteo Naxos
Secondo la mitologia Naxos è la terra natia di Dioniso, dio del vino, ed è il luogo in cui Teseo abbandonò Arianna durante il suo viaggio di ritorno da Creta dopo aver ucciso il Minotauro. La storia è invece raccontata dai suoi siti archeologici, dai castelli e dalle torri difensive, dalle chiese e dai monasteri. I villaggi dell'entroterra regalano ancora aspetti tradizionali e folkloristici. Naxos è tra le più interessanti isole greche da visitare.
La Città di Naxos, capoluogo e principale porto dell'isola è una sintesi della sua immensa bellezza e della sua ricercata raffinatezza: è suddivisa in quattro quartieri: Porto, il lungomare pieno di negozi, bar e taverne; Kastro, la cittadella fortificata, dove abitavano i Veneziani durante la dominazione dell'isola; Bourgos, la zona al di fuori delle mura del kastro dove viveva la popolazione greca; Grotta, quartiere sul versante nord della cittadina, importante dal punto di vista storico in seguito a una serie di scavi che hanno portato alla luce numerosi reperti archeologici.
La vera e autentica Naxos è, però, nei suoi paesini poco turistici che conservano le loro tradizioni semplici e genuine. Una delle escursioni più belle da fare a Naxos comprende questi suggestivi paesini: perdersi per le tranquille stradine, sorseggiare un caffè greco al tavolino di un kafeneio, mangiare una fetta di torta acquistata in un panificio, sono esperienze uniche
Naxos è stata benedetta dalla natura: oltre 100 km di costa costituiti in gran parte da spiagge di sabbia che si perdono all'infinito. Alcune sembrano assumere le sembianze delle dune dei deserti: l'atmosfera è intima, selvaggia e piena di rilassante tranquillità.
Naxos: informazioni utili e consigli

Naxos ha un piccolo aeroporto che serve solo voli domestici. Per arrivare in aereo è necessario fare scalo ad Atene. Spesso sono soluzioni economicamente poco convenienti. La soluzione migliore è prendere un volo per Atene o per un'isola vicina, come Mykonos, e proseguire in nave.
Naxos si gira facilmente sia in auto che con lo scooter. Gli autobus pubblici sono di discreta qualità, ma il servizio è poco poco efficiente. Gran parte delle spiagge e dei villaggi sono collegati con poche corse giornaliere e diventa molto difficile visitare luoghi interessanti o rimanere in totale relax sulla spiaggia.
Il clima di Naxos
A differenza delle altre isole della Cicladi, Naxos ha una natura rigogliosa: le sue campagne sono fertili e alcuni ruscelli hanno l'acqua anche d'estate. Merito del clima mite invernale che presenta precipitazioni piovose. D'estate, invece, il sole splende sempre, ma le temperature non superano mai i 30°C. Ancor più piacevole è la bassa umidità relativa e la presenza costante del meltemi, tipico vento del mar Egeo. La sera potrebbe essere necessario un maglioncino di cotone o un giubbino a vento, soprattutto se girate con uno scooter.Previsioni meteo Naxos
Leggi le altre pagine su Naxos