
Paros è la terza isola dell'arcipelago delle Cicladi in ordine di grandezza, dopo Naxos e Andros. Sebbene abbia un aeroporto nazionale che non consente voli diretti dall'Europa, Paros è una delle destinazioni della Grecia più famose e apprezzate da turisti di tutto il mondo, in particolare dagli Italiani, attratti dalle sue spiagge da sogno, le deliziose casette e chiesette dipinte di bianco e blu, i negozietti per lo shopping e i locali notturni per notti piene di divertimento.
Per il suo patrimonio storico, culturale e paesaggistico, Paros è da molti considerata una delle isole più belle della Grecia. A rendere meravigliosa questa isola delle Cicladi sono anche i suoi villaggi che, spesso sconosciuti ai turisti, incantano per la loro bellezza e per l'atmosfera unica che si respira. Ovunque vedrete le tipiche casette e le chiesette bianche spruzzate di blu, tipiche dell'architettura cicladica, e le tracce delle popolazioni che hanno dominato l'isola.
Parikia è il capoluogo e porto principale dell'isola, collegato al Pireo, porto di Atene, e alle altre isole greche. Il lungomare è pieno di taverne e localini, ma la passeggiata più bella è all'interno del labirinto di stradine del centro che si sviluppa ai piedi dell'antico insediamento veneziano. Salite fino alla chiesa di Agios Kostantinos e ammirate uno dei tramonti più belli della Grecia. Molto graziose sono le spiagge cittadine, così estese da non apparire mai troppo affollate. Il secondo centro abitato, Naoussa, è un piccolo gioiellino: attorno al porticciolo, dove potrete ammirare le barchette dei pescatori e i tipici polpi messi al sole, si concentrano le taverne, i negozietti e i localini.
Per conoscere e ammirare la bellezza di Paros è possibile vedere il film di Paolo Genovese Immaturi - Il viaggio, con Raoul Bova, Ambra Angiolini, Ricky Memphis, Barbora Bobulova, Luca & Paolo, Luisa Ranieri, Maurizio Mattioli e Anita Caprioli. Paros è autentica protagonista del film con il suo mare, i suoi vicoli e le sue piazzette e i suoi meravigliosi tramonti da cartolina.
L'euro è la moneta ufficiale della Grecia, ragion per cui non dovrete cambiare valuta. Quasi tutti gli esercizi commerciali (negozi, taverne, supermercati) di Paros accettano le carte di credito ed è facile trovare bancomat per prelevare contanti. I costi di prelievo dipendono dalla propria banca.
Per arrivare a Paros in l'aereo è necessario fare scalo ad Atene oppure proseguire in nave. Si può optare anche per un volo verso un'isola vicina dotata di aeroporto internazionale, come ad esempio Mykonos e proseguire in nave. Controllate gli orari dei voli: spesso l'aereo atterra quando è già salpata l'ultima nave utile per raggiungere Paros. In tal caso è necessario alloggiare una notte ad Atene o a Mykonos.
Lo scooter è il modo migliore per girare l'isola. In questo modo, si può essere liberi di visitare tutte le spiagge e le località descritte nella guida turistica di Paros, l'ebook (anche stampabile) da leggere per conoscere tutti i segreti dell'isola. L'auto è una valida alternativa: il traffico è minimo ed è sempre ovunque facile trovare parcheggio. Le strade sono asfaltate e in ottime condizioni, tranne piccoli brevi sterrati per raggiungere alcune spiagge. È impossibile perdersi: le indicazioni stradali sono dettagliate e scritte sia in lingua greca e che latina. In caso di problemi, basta chiedere informazioni e subito verrete aiutati dai sempre gentili e disponibili isolani.
Gli autobus pubblici collegano Parikia, Naoussa e gli altri villaggi dell'isola, nonché le spiagge più famose. Il costo dei biglietti dipende dalla tratta, ma sono mediamente economici. Gli orari sono disponibili sul sito KTEL Paros, la compagnia di trasporto pubblico dell'isola.
Previsioni meteo Paros
Per il suo patrimonio storico, culturale e paesaggistico, Paros è da molti considerata una delle isole più belle della Grecia. A rendere meravigliosa questa isola delle Cicladi sono anche i suoi villaggi che, spesso sconosciuti ai turisti, incantano per la loro bellezza e per l'atmosfera unica che si respira. Ovunque vedrete le tipiche casette e le chiesette bianche spruzzate di blu, tipiche dell'architettura cicladica, e le tracce delle popolazioni che hanno dominato l'isola.
Parikia è il capoluogo e porto principale dell'isola, collegato al Pireo, porto di Atene, e alle altre isole greche. Il lungomare è pieno di taverne e localini, ma la passeggiata più bella è all'interno del labirinto di stradine del centro che si sviluppa ai piedi dell'antico insediamento veneziano. Salite fino alla chiesa di Agios Kostantinos e ammirate uno dei tramonti più belli della Grecia. Molto graziose sono le spiagge cittadine, così estese da non apparire mai troppo affollate. Il secondo centro abitato, Naoussa, è un piccolo gioiellino: attorno al porticciolo, dove potrete ammirare le barchette dei pescatori e i tipici polpi messi al sole, si concentrano le taverne, i negozietti e i localini.
Per conoscere e ammirare la bellezza di Paros è possibile vedere il film di Paolo Genovese Immaturi - Il viaggio, con Raoul Bova, Ambra Angiolini, Ricky Memphis, Barbora Bobulova, Luca & Paolo, Luisa Ranieri, Maurizio Mattioli e Anita Caprioli. Paros è autentica protagonista del film con il suo mare, i suoi vicoli e le sue piazzette e i suoi meravigliosi tramonti da cartolina.
Paros, Grecia: informazioni utili e consigli

Per arrivare a Paros in l'aereo è necessario fare scalo ad Atene oppure proseguire in nave. Si può optare anche per un volo verso un'isola vicina dotata di aeroporto internazionale, come ad esempio Mykonos e proseguire in nave. Controllate gli orari dei voli: spesso l'aereo atterra quando è già salpata l'ultima nave utile per raggiungere Paros. In tal caso è necessario alloggiare una notte ad Atene o a Mykonos.
Lo scooter è il modo migliore per girare l'isola. In questo modo, si può essere liberi di visitare tutte le spiagge e le località descritte nella guida turistica di Paros, l'ebook (anche stampabile) da leggere per conoscere tutti i segreti dell'isola. L'auto è una valida alternativa: il traffico è minimo ed è sempre ovunque facile trovare parcheggio. Le strade sono asfaltate e in ottime condizioni, tranne piccoli brevi sterrati per raggiungere alcune spiagge. È impossibile perdersi: le indicazioni stradali sono dettagliate e scritte sia in lingua greca e che latina. In caso di problemi, basta chiedere informazioni e subito verrete aiutati dai sempre gentili e disponibili isolani.
Gli autobus pubblici collegano Parikia, Naoussa e gli altri villaggi dell'isola, nonché le spiagge più famose. Il costo dei biglietti dipende dalla tratta, ma sono mediamente economici. Gli orari sono disponibili sul sito KTEL Paros, la compagnia di trasporto pubblico dell'isola.
Il clima di Paros
Come per le altre isole del mar Egeo, Paros ha un clima mite tutto l'anno, con scarse precipitazioni che si verificano in autunno e inverno. D'estate le piogge sono un evento rarissimo. Le temperature estive si mantengono in media intorno ai 30°C. Il caldo è reso sopportabile dalla presenza del meltemi che in alcune giornate può soffiare con particolare intensità: Paros una delle isole più frequentate da surfers e kiters. Comunque, molte spiagge sono sempre protette dal tempo.Previsioni meteo Paros
Leggi le altre pagine su Paros