
Tra le isole dell'arcipelago delle Cicladi, in Grecia, Folegandros appare come una delle più inospitali e riservate. La sua terra aspra e spesso battuta dal meltemi, vento estivo del mar Egeo sembrano essere naturali resistenze al turismo di massa, ma i suoi tratti di costa che formano scogliere a picco sul mare, le sue tipiche casette bianche spruzzate di blu, la sua amabile atmosfera familiare con quel pizzico di mondanità, rendono questa piccola isola un luogo d'infinita bellezza che è difficile dimenticare. Il mare di Folegandros è tra i più limpidi della Grecia e i fondali rocciosi regalano scenari unici che attirano divers e amanti dello snorkeling. Le sue spiagge conservano ancora ambientazioni da luoghi selvaggi e deserti, perché non attrezzate e raggiungibili mediante sentieri o soltanto in barca.
Che sia un punto a suo favore o a suo sfavore lo decideranno i suoi visitatori: Folegandros è una delle isole più "italiane" della Grecia. La maggiore presenza di turisti sull'isola è infatti rappresentata dagli Italiani che hanno imparato a scoprirla ed amarla pian piano, con il semplice passaparola. I vicoli e le piazzette della Chora, capoluogo di Folegandros, si riempiono e si animano al tramonto, quando dopo una giornata di mare tutti si incontrano per l'aperitivo, per cenare in taverna e per trascorrere la serata.
La moneta ufficiale della Grecia è l'euro. Dunque, non è necessario cambiare valuta, ma è meglio portare con sé contanti: non tutti gli esercizi commerciali accettano le carte di credito e potrebbero esserci problemi per prelevare: a Folegandros ci sono soltanto due bancomat, entrambi nella Chora, e, a volte, non hanno disponibilità di banconote. Nulla di preoccupante perché vengono ricaricati entro 24-48 ore. I costi di prelievo dipendono dalla propria banca.
Sull'isola di Folegandros non esiste un aeroporto ed è difficile che l'isola ne avrà uno in futuro: è impossibile trovare lo spazio necessario per costruire una pista su quest'isola piccola e con poche zone pianeggianti. È necessario, dunque, arrivare a Folegandros via nave dal Pireo, porto di Atene o dalle isole di Santorini o di Mykonos, le due più vicine con un aeroporto internazionale.
È inutile muoversi a Folegandros con un'automobile. Le esigue dimensioni dell'isola suggeriscono l'utilizzo di uno scooter oppure degli autobus pubblici che lasciano nei pressi di molte spiagge. Sono ormai tante le persone che invece si spostano in bicicletta o a piedi. Alcune spiagge sono raggiungibili con le barchette in partenza dal porto di Karavostasi oppure percorrendo a piedi sentieri segnalati.
Previsioni meteo Folegandros
Che sia un punto a suo favore o a suo sfavore lo decideranno i suoi visitatori: Folegandros è una delle isole più "italiane" della Grecia. La maggiore presenza di turisti sull'isola è infatti rappresentata dagli Italiani che hanno imparato a scoprirla ed amarla pian piano, con il semplice passaparola. I vicoli e le piazzette della Chora, capoluogo di Folegandros, si riempiono e si animano al tramonto, quando dopo una giornata di mare tutti si incontrano per l'aperitivo, per cenare in taverna e per trascorrere la serata.
Folegandros: informazioni utili e consigli

Sull'isola di Folegandros non esiste un aeroporto ed è difficile che l'isola ne avrà uno in futuro: è impossibile trovare lo spazio necessario per costruire una pista su quest'isola piccola e con poche zone pianeggianti. È necessario, dunque, arrivare a Folegandros via nave dal Pireo, porto di Atene o dalle isole di Santorini o di Mykonos, le due più vicine con un aeroporto internazionale.
È inutile muoversi a Folegandros con un'automobile. Le esigue dimensioni dell'isola suggeriscono l'utilizzo di uno scooter oppure degli autobus pubblici che lasciano nei pressi di molte spiagge. Sono ormai tante le persone che invece si spostano in bicicletta o a piedi. Alcune spiagge sono raggiungibili con le barchette in partenza dal porto di Karavostasi oppure percorrendo a piedi sentieri segnalati.
Il clima di Folegandros
Il clima di Folegandros è tipico delle Cicladi: la pioggia è un evento rarissimo in estate, ma anche d'inverno fatica a presentarsi. Le temperature massime estive sfiorano i 30°C, ma la costante presenza del vento meltemi abbassa di qualche grado quella percepita. Dopo il tramonto si può addirittura provare una sensazione di freddo. La bevanda alcolica più bevuta a Folegandros è il rakomelo, preparato miscelando raki, miele e altre spezia. Viene usato in Grecia come rimedio casalingo per tosse e mal di gola. Per sicurezza, mettete in valigia un giacchetto estivo e una pashmina.Previsioni meteo Folegandros
Leggi le altre pagine su Folegandros