
Il 25 luglio 2016 è stato inaugurato il nuovo aeroporto di Paros, il Pantelaieio Aerodromio Parou [Παντελαίειο Αεροδρόμιο Πάρου]. Purtroppo, finora, anche questo aeroporto è nazionale e, così, non esistono voli diretti dall'Italia. Occorre dunque fare scalo ad Atene, ma fate attenzione perché i traghetti per Paros partono la mattina presto, dunque dopo che siano arrivati gli aerei dall'Italia. Si rende necessario un pernottamento nella capitale ellenica per ripartire la mattina successiva.
La soluzione più comoda ed economica per giungere a Paros rimane, al momento, quella di prendere un volo per altre isole delle Cicladi con aeroporto internazionale come Mykonos e Santorini e proseguire via mare. Da Mykonos basta un'ora di traghetto e meno di un'ora con gli aliscafi veloci. Da Santorini, un po' più distante, occorrono cinque ore di navigazione con le navi lente e due ore con quelle veloci. In questo caso spesso si riescono a prendere, nella stessa giornata, sia l'aereo per la Grecia che la nave per Paros.
Altra opzione è volare fino ad Atene e raggiungere il porto del Pireo e imbarcarsi per Paros con i traghetti delle compagnie di navigazione Blue Star Ferries e della Hellenic Seaways. La traversata dura circa tre ore con gli aliscafi e cinque ore con i traghetti. Si arriva al porto di Parikia, capoluogo dell'isola e uno dei due centri più sviluppati.
Gli orari delle navi, traghetti e catamarani, e la prenotazione dei biglietti sono possibili sul sito Direct Ferries. Per verificare, invece, gli orari dei voli ed, eventualmente, acquistare il biglietto puoi utilizzare il sito Skyscanner, il miglior comparatore dei prezzi delle compagnie aeree, anche low cost, per trovare facilmente il biglietto aereo più economico per le linee aeree al miglior prezzo.
Chi ha paura dell'aereo, sappia che ovviamente non esiste alcuna nave che dai porti italiani arriva direttamente a Paros. Infatti, si vuole fare soltanto il viaggio per Paros con la nave escludendo l'aereo è necessario partire da uno dei porti italiani di Venezia, Ancona, Bari e Brindisi; arrivare al porto greco di Patrasso; proseguire con il pullman verso il Pireo, porto di Atene per poi imbarcarsi nuovamente per Paros. Il viaggio dura circa due giorni!
La soluzione più comoda ed economica per giungere a Paros rimane, al momento, quella di prendere un volo per altre isole delle Cicladi con aeroporto internazionale come Mykonos e Santorini e proseguire via mare. Da Mykonos basta un'ora di traghetto e meno di un'ora con gli aliscafi veloci. Da Santorini, un po' più distante, occorrono cinque ore di navigazione con le navi lente e due ore con quelle veloci. In questo caso spesso si riescono a prendere, nella stessa giornata, sia l'aereo per la Grecia che la nave per Paros.
Altra opzione è volare fino ad Atene e raggiungere il porto del Pireo e imbarcarsi per Paros con i traghetti delle compagnie di navigazione Blue Star Ferries e della Hellenic Seaways. La traversata dura circa tre ore con gli aliscafi e cinque ore con i traghetti. Si arriva al porto di Parikia, capoluogo dell'isola e uno dei due centri più sviluppati.
Gli orari delle navi, traghetti e catamarani, e la prenotazione dei biglietti sono possibili sul sito Direct Ferries. Per verificare, invece, gli orari dei voli ed, eventualmente, acquistare il biglietto puoi utilizzare il sito Skyscanner, il miglior comparatore dei prezzi delle compagnie aeree, anche low cost, per trovare facilmente il biglietto aereo più economico per le linee aeree al miglior prezzo.
Chi ha paura dell'aereo, sappia che ovviamente non esiste alcuna nave che dai porti italiani arriva direttamente a Paros. Infatti, si vuole fare soltanto il viaggio per Paros con la nave escludendo l'aereo è necessario partire da uno dei porti italiani di Venezia, Ancona, Bari e Brindisi; arrivare al porto greco di Patrasso; proseguire con il pullman verso il Pireo, porto di Atene per poi imbarcarsi nuovamente per Paros. Il viaggio dura circa due giorni!
Leggi le altre pagine su Paros