
L’isola di Zante (Zacinto) può essere raggiunta in aereo da molti aeroporti italiani oppure in traghetto partendo da uno dei porti che si affacciano sul mar Adriatico. L'isola si trova nel mar Ionio, a poca distanza dalla costa greca, ma non è molto lontana dalla Puglia. Durante la stagione estiva, quando l'isola si offre ad un gran numero di turisti da tutto il mondo, i collegamenti aerei e marittimi si intensificano offrendo l’opportunità di programmare il viaggio verso Zante in modo molto semplice.
Una volta atterrati, per raggiungere il proprio alloggio non si può fare affidamento sul pullman perché non è presente alcuna fermata nei pressi dell'aeroporto di Zante (bisogna percorrere a piedi quasi un chilometro, soluzione improponibile arrivando con valige al seguito!). Si può far affidamento su taxi (chiedere sempre il prezzo prima di partire) oppure si può noleggiare un'auto dall'Italia e farsela recapitare (e riconsegnarla) in aeroporto. Un'ultima soluzione è di chiedere al proprietario del proprio alloggio se è compreso il trasferimento da e verso l'aeroporto. Infatti, tanti offrono gratuitamente questo comodo servizio.
È possibile partire per Zante dall'Italia in auto o in moto. Si tratta di un viaggio molto lungo ed è necessario attraversare diversi Stati prima di arrivare in Grecia. La distanza che separa il confine Italia/Slovenia e Kastro-Kyllini è di circa 1.500 km. Facendo qualche tappa lungo il tragitto può essere un viaggio molto piacevole.
Voli per Zante dall'Italia
Il modo più veloce, più confortevole e, molto spesso, più economico per raggiungere Zante è l'aereo. L'aeroporto Dionysios Solomos (codice IATA: ZTH) collega l'isola ai principali aeroporti italiani ed europei con voli, anche diretti, la cui frequenza aumenta in modo esponenziale durante la stagione estiva. Il primo e più importante consiglio per riuscire a risparmiare sul biglietto aereo è di prenotare il prima possibile perché con il passar del tempo i prezzi dei voli aumentano, sempre e comunque. Inutile sperare di trovare qualche volo in offerta gli ultimi giorni prima di partire: ormai i last minute non esistono più o, se doveste trovare in giro questo termine, è soltanto un modo per fare marketing e pubblicità .Aeroporti italiani collegati a Zante con voli diretti (durata)
- Bari (1h15m)
- Bologna (2h)
- Roma Fiumicino (1h50m)
- Milano Malpensa (2h15m)
- Bergamo - Orio al Serio (2h15m)
- Napoli (1h20m)
- Verona (2h)
- Venezia (2h10m)
Una volta atterrati, per raggiungere il proprio alloggio non si può fare affidamento sul pullman perché non è presente alcuna fermata nei pressi dell'aeroporto di Zante (bisogna percorrere a piedi quasi un chilometro, soluzione improponibile arrivando con valige al seguito!). Si può far affidamento su taxi (chiedere sempre il prezzo prima di partire) oppure si può noleggiare un'auto dall'Italia e farsela recapitare (e riconsegnarla) in aeroporto. Un'ultima soluzione è di chiedere al proprietario del proprio alloggio se è compreso il trasferimento da e verso l'aeroporto. Infatti, tanti offrono gratuitamente questo comodo servizio.
Arrivare a Zante in traghetto
Zante è raggiungibile dall'Italia anche con in nave. In realtà , poiché l'isola non è molto vicina alle coste italiane non tutti i porti dell'Adriatico sono collegati direttamente con quello di Zante. I porti di Bari e di Brindisi effettuano traversate dirette per Zante. Sono attivi soltanto in estate e la frequenza è limitata, una volta la settimana. Per partire dagli altri porti dell'Adriatico (Venezia, Ancona, Bari, Brindisi) bisogna cercare traghetti per Patrasso. Una volta sbarcati si prosegue in pullman per Kastro-Kyllini, piccolo borgo marino; dal porto di Kastro-Kyllini si prende il traghetto per Zante. La durata è di circa un'ora.Altri modi per raggiungere Zante
Le soluzioni miste che comprendono volo più nave sono difficilmente convenienti e praticabili. L'aeroporto di Araxos, cittadina tra Patrasso e Kastro-Kyllini, non può essere raggiunto con voli diretti dall'Italia. Un'altra possibilità è di volare verso l'aeroporto della vicina isola di Cefalonia. Una volta atterrati si deve raggiungere Pessada, un minuscolo abitato dove si trova il porticciolo dove salpano le navi per Zante. Si Ci si deve, dunque, imbarcare con destinazione Agios Nikolaos, altro piccolo porto ubicato nella zona settentrionale di Zante. Sfortunatamente, entrambi i porti sono serviti in modo pessimo dai mezzi pubblici ed è dunque necessario far ricorso ai taxi che, a causa delle lunghe distanze da percorrere, costano molto. Si può ovviare al problema noleggiando un'auto dall'Italia e farsela recapitare (e riconsegnarla) all'aeroporto di Cefalonia. Il costo per imbarcare l'auto tra le due isole non è molto alto.È possibile partire per Zante dall'Italia in auto o in moto. Si tratta di un viaggio molto lungo ed è necessario attraversare diversi Stati prima di arrivare in Grecia. La distanza che separa il confine Italia/Slovenia e Kastro-Kyllini è di circa 1.500 km. Facendo qualche tappa lungo il tragitto può essere un viaggio molto piacevole.
Leggi le altre pagine su Zante