
Loutro [Λουτρό] è dei posti più romantici e rilassanti non solo di Creta, non solo della Grecia, ma del mondo: ammirando la sua bellezza semplice, condensata in un pugno di bassi edifici bianchi che si sporgono mare, ci si rende conto di come sia un luogo unico al mondo. Loutro è una piccola perla, un'emozione da vivere almeno una volta nella vita!
Si trova sulla costa sud di Creta, incastonato come una gemma in una piccola baia dominata dalla catena montuosa Lefka Ori [Λευκά Όρη] (Montagne Bianche). Non si può arrivare in auto o in moto perché non esistono strade per arrivare a Loutro. Traffico, semafori, parcheggi... motivo di stress quotidiano diventeranno solo un lontano ricordo: qui non circolano automobili, moto o camion perché c'è soltanto la piccola stradina pedonale del lungomare.
Molti storici suppongono che nell'antichità Loutro si chiamasse Phoenix e fosse il porto di Lappa, una delle città-stato più potenti di Creta. Prosperò in epoca ellenistica e romana, ma dalla caduta dell'Impero Romano fino all'arrivo dei Veneziani fu essenzialmente un covo di pirati. Alcuni fortini furono costruiti appena sopra l'abitato. Una breve passeggiata vi consentirà di vedere quel poco che è rimasto, ma verrete comunque ripagati dal superbo panorama di questa piccola suggestiva insenatura. Loutro è un paradiso dove vivere qualche giorno d'amore e di tranquillità.
Un tempo umile villaggio di pescatori greci, oggi Loutro è diventato un luogo in cui trascorrere giornate di mare in totale relax. La mattina presto e nel tardo pomeriggio l'ambiente diventa irreale, perché nel paesino ci sono soltanto le poche persone che hanno affittato un appartamento, uno studio o una stanza di uno dei piccoli alberghi che si affacciano sul mare. A Loutro non troverete resort o villaggi turistici con piscina e animazione perché è uno dei (pochi) luoghi di Creta dove sono in vigore vincoli costruttivi: le mura esterne gli edifici devono essere dipinte di bianco, le porte e imposte delle finestre devono essere di colore blu, proprio come avviene nell'architettura cicladica.
Porta con te tutto ciò di cui hai bisogno perché oltre agli alloggi, ci sono soltanto un paio di minimarket, un negozietto che vende lo stretto necessario e alcune taverne dove potrai assaggiare il pescato freschissimo portato dai pescatori la mattina presto. Loutro non ha farmacie, guardie mediche, banche o sportelli bancomat. Le carte di credito non sono sempre accettate. Meglio portare sufficiente contante, prelevabile prima di prendere il battello.
Dormire almeno una notte a Loutro significa comprendere come siano superflue gran parte delle quotidiane comodità. Nella pagina con l'elenco degli alloggi di Creta, troverete un paragrafo dedicato a Loutro. La scelta è del tutto ininfluente: l'importante è prenotare presto per trovare posto. Loutro è davvero minuscola e le disponibilità sono poche.
A Loutro non c'è nulla da fare o da vedere ed è proprio questo il bello: trascorrere giornate a abbronzarsi, fare bagni, prendere un battello per qualche vicina spiaggia. Essendo un paesino minuscolo, taverne, bar e minimarket sono tutti sul mare. Loutro non è mai ventosa perché il meltemi, tipico vento estivo del mar Egeo, viene fermato dalle alture che formano la baia: le giornate sono accarezzata da una leggera brezza e il mare è sempre calmo. Alcuni ruscelli sotterranei scendono dalle montagne fino al mare rendendo l'acqua del mare ancor più trasparente, simile a una piscina naturale: i colori assumono tonalità straordinarie, dal verde smeraldo al blu elettrico. Spesso, nelle acque della baia si possono vedere le tartarughe caretta-caretta e, più al largo, foche monache e delfini.
Le spiagge di Loutro sono due, entrambe di ciottoli e attrezzate organizzate: una piccola tra le due fila di edifici e una più grande, Keramos [Κέραμος], alla fine dell'abitato. Come indicato dai cartelli, sono vietati nudismo e topless. Nella successiva baia a ovest si trovano il porticciolo di Finikas [Φοίνικας] e un'altra spiaggetta, Lykos [Λύκος]: sono entrambe di ghiaia e sassi, con alcuni scogli. Sono raggiungibili a piedi percorrendo un tratto del sentiero escursionistico europeo E4 oppure, più comodamente, con le barche che consentono di raggiungere altre spiagge come Mikri Perivolakia [Μικρή Περιβολάκια], Megali Perivolakia [Μεγάλη Περιβολάκια] e Timios Stavros [Τίμιος Σταυρός] e la più celebre Glyka Nera [Γλυκά Νερά].
Loutro non è un luogo semplice da raggiungere ed è proprio questo che lo rende esclusivo e poco appetibile per il turismo di massa. Il modo ideale per visitarlo è di sceglierlo come tappa di un viaggio on the road sull'isola di Creta. Se vuoi sceglierlo come unico luogo di tutta la vacanza, devi prendere un volo per Creta (tra i due aeroporti cretesi è molto più vicino quello di Chania). Si proseguire prendendo il bus (gli orari sono sul sito della KTEL Creta) per arrivare ad uno dei porti collegati con Loutro: Paleochora, Sougia, Agia Roumeli e Chora Sfakion, quest’ultimo più vicino e perciò consigliato. Gli orari sono consultabili sul sito web della ANENDYK [ΑΝΕΝΔΥΚ] che gestisce il servizio. Se arrivi in auto puoi lasciarla nei parcheggi dei porti e riprenderla al ritorno. Avendo una barca privata o uno yacht si può ormeggiare all'interno della baia, ben protetta dai venti. Alcuni albergatori trasportano con le barche i propri clienti nel caso abbiano perso l’ultimo traghetto. Escursionisti esperti e preparati arrivano a piedi da Chora Sfakion dopo una sessione di hiking di un paio d’ore. Arrivare a Loutro con il traghetto per la prima volta è un'esperienza unica: appena si entra nella baia vien voglia di tuffarsi in mare e raggiungerlo a nuoto.
Si trova sulla costa sud di Creta, incastonato come una gemma in una piccola baia dominata dalla catena montuosa Lefka Ori [Λευκά Όρη] (Montagne Bianche). Non si può arrivare in auto o in moto perché non esistono strade per arrivare a Loutro. Traffico, semafori, parcheggi... motivo di stress quotidiano diventeranno solo un lontano ricordo: qui non circolano automobili, moto o camion perché c'è soltanto la piccola stradina pedonale del lungomare.
Molti storici suppongono che nell'antichità Loutro si chiamasse Phoenix e fosse il porto di Lappa, una delle città-stato più potenti di Creta. Prosperò in epoca ellenistica e romana, ma dalla caduta dell'Impero Romano fino all'arrivo dei Veneziani fu essenzialmente un covo di pirati. Alcuni fortini furono costruiti appena sopra l'abitato. Una breve passeggiata vi consentirà di vedere quel poco che è rimasto, ma verrete comunque ripagati dal superbo panorama di questa piccola suggestiva insenatura. Loutro è un paradiso dove vivere qualche giorno d'amore e di tranquillità.
Scopri la storia avvincente di Creta, il mito, la civiltà minoica, le dominazioni turche e veneziane; la mappa dell'isola; tutte le spiagge di Creta, dalle celebri Balos ed Elafonissi a quelle deserte e sconosciute ai turisti; i pittoreschi villaggi cretesi e i luoghi d'interesse storico-artistico: chiese e monasteri, siti archeologici (Cnosso, Festo, Malia, Zakros...) e musei, tra cui il Museo Archeologico di Iraklio con il nuovo percorso di visita e la descrizione approfondita di decine di importanti reperti...
Dove dormire a Loutro

Porta con te tutto ciò di cui hai bisogno perché oltre agli alloggi, ci sono soltanto un paio di minimarket, un negozietto che vende lo stretto necessario e alcune taverne dove potrai assaggiare il pescato freschissimo portato dai pescatori la mattina presto. Loutro non ha farmacie, guardie mediche, banche o sportelli bancomat. Le carte di credito non sono sempre accettate. Meglio portare sufficiente contante, prelevabile prima di prendere il battello.
Dormire almeno una notte a Loutro significa comprendere come siano superflue gran parte delle quotidiane comodità. Nella pagina con l'elenco degli alloggi di Creta, troverete un paragrafo dedicato a Loutro. La scelta è del tutto ininfluente: l'importante è prenotare presto per trovare posto. Loutro è davvero minuscola e le disponibilità sono poche.
Cosa fare e cosa vedere a Loutro: le spiagge

Le spiagge di Loutro sono due, entrambe di ciottoli e attrezzate organizzate: una piccola tra le due fila di edifici e una più grande, Keramos [Κέραμος], alla fine dell'abitato. Come indicato dai cartelli, sono vietati nudismo e topless. Nella successiva baia a ovest si trovano il porticciolo di Finikas [Φοίνικας] e un'altra spiaggetta, Lykos [Λύκος]: sono entrambe di ghiaia e sassi, con alcuni scogli. Sono raggiungibili a piedi percorrendo un tratto del sentiero escursionistico europeo E4 oppure, più comodamente, con le barche che consentono di raggiungere altre spiagge come Mikri Perivolakia [Μικρή Περιβολάκια], Megali Perivolakia [Μεγάλη Περιβολάκια] e Timios Stavros [Τίμιος Σταυρός] e la più celebre Glyka Nera [Γλυκά Νερά].
Come arrivare a Loutro

L'arrivo in nave a Loutro
Leggi le altre pagine su Creta