
La Portara è un impressionante portale di marmo alto 6 m e largo 3,5 m situato su un isolotto nei pressi del porto di Naxos. Oggi la Portara è il simbolo di Naxos, il soggetto di gran parte delle fotografie dei turisti in vacanza sull'isola. Questo enorme monumento è l'unica parte oggi rimasta di un antico tempio risalente al VI secolo a.C., quando l'isola si trovava nel suo periodo di massimo splendore.
Preso il potere, l'ambizioso tiranno Ligdami progettò la costruzione del più grande tempio di tutta la Grecia. Ancora oggi la storia di questo tempio rimane avvolta nel mistero. Non compare in nessun brano dell'antologia della storia della Grecia Antica e mai è stata portata alla luce un'iscrizione che ne faccia minimo riferimento. Non si sa con certezza neanche a quale divinità fosse consacrato il tempio. Ancora oggi gli storici dibattono sull'argomento dividendosi tra Dioniso, il dio del vino nato proprio a Naxos, e Apollo, facendo leva sul fatto la Portara è rivolta verso l'isola di Delos, terra natia di Apollo. Su un fatto tutti concordano: ovvero che il tempio non fu mai completato a causa di una guerra improvvisa che scoppiò tra Naxos e Samos.
In base ai resti presenti sul sito, gli archeologi ritengono che il tempio della Portara fosse in stile ionico, seguendo le caratteristiche dei templi di Zeus ad Atene e di Era a Samos. In base ai calcoli, doveva essere lungo 59 m e largo 28 m, con un peristilio di 6x12 colonne con doppi portici al suo estremo.
L'isolotto sul quale si trova la Portara si chiama Palatia. Nel VI secolo a.C. era sede di una grande fortezza utilizzata da Milesi ed Eritrei per conquistare la città di Naxos. L'isolotto di Palatia è luogo di un episodio mitologico da cui ha origine la celebre espressione piantare in asso. Secondo gli storici, è un'alterazione dell'originaria piantare in Nasso, frase che fa riferimento al mito di Teseo e Arianna. Teseo fu aiutato dal celebre filo di Arianna per uscire dal labirinto del Minotauro che il giovane riuscì ad uccidere. I due innamorati, partirono da Creta alla volta di Atene. Durante il viaggio Arianna cercò di convincere Teseo a sposarla con particolare insistenza. Quando si fermarono a Nasso con le navi per rifornirsi sostarono lì per una notte. Al suo risveglio, Arianna non trovò più il suo amato, fuggito via per sottrarsi al matrimonio. Da questa storia si evince il significato dell'espressione piantare in asso!
Preso il potere, l'ambizioso tiranno Ligdami progettò la costruzione del più grande tempio di tutta la Grecia. Ancora oggi la storia di questo tempio rimane avvolta nel mistero. Non compare in nessun brano dell'antologia della storia della Grecia Antica e mai è stata portata alla luce un'iscrizione che ne faccia minimo riferimento. Non si sa con certezza neanche a quale divinità fosse consacrato il tempio. Ancora oggi gli storici dibattono sull'argomento dividendosi tra Dioniso, il dio del vino nato proprio a Naxos, e Apollo, facendo leva sul fatto la Portara è rivolta verso l'isola di Delos, terra natia di Apollo. Su un fatto tutti concordano: ovvero che il tempio non fu mai completato a causa di una guerra improvvisa che scoppiò tra Naxos e Samos.
La storia e il mito; la mappa dell'isola; tutte le spiagge, dalla celebre Mikri Vigla a quelle sconosciute e selvagge; i siti archeologici e i musei; le chiese e le torri difensive, i villaggi tradizionali, la musica e i balli greci; gli itinerari e le escursioni da fare; la mappa dell'isola. Scopri le zone migliori di Naxos dove alloggiare, i negozi dove fare shopping, come arrivare e come spostarsi, i piatti della cucina greca e le migliori taverne dove assaggiarli; i bar e le discoteche della vita notturna.
La Portara: l'ingresso di un antico tempio

L'isolotto sul quale si trova la Portara si chiama Palatia. Nel VI secolo a.C. era sede di una grande fortezza utilizzata da Milesi ed Eritrei per conquistare la città di Naxos. L'isolotto di Palatia è luogo di un episodio mitologico da cui ha origine la celebre espressione piantare in asso. Secondo gli storici, è un'alterazione dell'originaria piantare in Nasso, frase che fa riferimento al mito di Teseo e Arianna. Teseo fu aiutato dal celebre filo di Arianna per uscire dal labirinto del Minotauro che il giovane riuscì ad uccidere. I due innamorati, partirono da Creta alla volta di Atene. Durante il viaggio Arianna cercò di convincere Teseo a sposarla con particolare insistenza. Quando si fermarono a Nasso con le navi per rifornirsi sostarono lì per una notte. Al suo risveglio, Arianna non trovò più il suo amato, fuggito via per sottrarsi al matrimonio. Da questa storia si evince il significato dell'espressione piantare in asso!
La Portara di Naxos ripresa da un drone
Leggi le altre pagine su Naxos