
Punto più a sud dell'isola di Rodi, Prassonissi (traslitterata anche Prasonisi) è la spiaggia dei due mari, così chiamata perché è il luogo d'incontro del mar Egeo e del mar di Levante. D'inverno, con l'alta marea, è un isolotto: infatti, in greco Prassonissi significa isola verde. D'estate è, invece, una penisola collegata alla terraferma da un sottile striscia di sabbia che forma due baie, una ad ovest con mare calmo e un'altra ad est con mare mosso esposto al meltemi, il celebre vento greco.
Prassonissi è uno dei migliori spot del mar Egeo per praticare windsurf e kite. È un paradiso per gli amanti di questi sport perché da aprile ad ottobre garantisce tanto vento. Lo spettacolo dei tanti aquiloni che spingono i kite, delle vele dei windsurf e delle tavole dei surfisti che si ammira giungendo in macchina è emozionante. Prassonissi è una zona disabitata: troverete solo un minimarket, alcuni appartamenti e un paio di taverne. In spiaggia è possibile affittare ombrelloni e lettini. Potete parcheggiare sulla spiaggia, a pochi metri dal mare, ma se non avete un fuoristrada, evitate lasciarla troppo vicina alla battigia perché nel pomeriggio si verifica il fenomeno dell'alta marea..
Soffiando da nord-ovest il meltemi viaggia lungo tutta la costa occidentale di Rodi accrescendo la sua intensità per l'effetto Venturi nella zona di Prassonissi con medie tra i 3 e i 5 Beaufort, toccando 7 Beaufort nei big days, con onde alte oltre 3 m. La baia est, sottovento, è uno spot con piccole onde poco impegnative che permettono ai principianti di surfare senza difficoltà e pericoli. La zona più ventosa di questa baia nei pressi del promontorio, dove il mare è meno mosso, è riservata ai kiters.
Prassonissi è un luogo fantastico anche per chi non surfa. Il mare, d'azzurro intenso, è limpidissimo, con fondali sabbiosi e bassi per decine di metri. Distendetevi in acqua e rilassatevi prendendo il sole. Potete anche camminare lungo il piccolo canale per andare sul promontorio. Attenzione ad asciugamani e oggetti personali lasciati sulla lingua di sabbia, perché spesso durante pomeriggio giunge l'alta marea. Tuttavia, è sempre possibile ritornare in dietro a piedi portando con voi le vostre cose, senza essere costretti a nuotare.
Nella parte più alta del promontorio si trova il faro di Prassonissi. Alto circa 14 m, il faro fu costruito nel 1890 da una società francese. Nel 1996 fu automatizzato in modo rendere più sicura la navigazione in questa zona spesso sottoposta a venti molto forti. Per raggiungere il faro bisogna camminare lungo la lingua di sabbia e proseguire una stradina sterrata che dopo quasi 2 km raggiunge la zona più alta del promontorio dove ha sede il faro. La camminata non è molto impegnativa, ma bisogna considerare che in estate sia il sole che il vento sono molto intensi. Verrete ripagati da una vista incantevole, soprattutto nel punto in cui le onde del mare s'infrangono contro le alte scogliere.
Prassonissi è uno dei migliori spot del mar Egeo per praticare windsurf e kite. È un paradiso per gli amanti di questi sport perché da aprile ad ottobre garantisce tanto vento. Lo spettacolo dei tanti aquiloni che spingono i kite, delle vele dei windsurf e delle tavole dei surfisti che si ammira giungendo in macchina è emozionante. Prassonissi è una zona disabitata: troverete solo un minimarket, alcuni appartamenti e un paio di taverne. In spiaggia è possibile affittare ombrelloni e lettini. Potete parcheggiare sulla spiaggia, a pochi metri dal mare, ma se non avete un fuoristrada, evitate lasciarla troppo vicina alla battigia perché nel pomeriggio si verifica il fenomeno dell'alta marea..
Soffiando da nord-ovest il meltemi viaggia lungo tutta la costa occidentale di Rodi accrescendo la sua intensità per l'effetto Venturi nella zona di Prassonissi con medie tra i 3 e i 5 Beaufort, toccando 7 Beaufort nei big days, con onde alte oltre 3 m. La baia est, sottovento, è uno spot con piccole onde poco impegnative che permettono ai principianti di surfare senza difficoltà e pericoli. La zona più ventosa di questa baia nei pressi del promontorio, dove il mare è meno mosso, è riservata ai kiters.
Prassonissi è un luogo fantastico anche per chi non surfa. Il mare, d'azzurro intenso, è limpidissimo, con fondali sabbiosi e bassi per decine di metri. Distendetevi in acqua e rilassatevi prendendo il sole. Potete anche camminare lungo il piccolo canale per andare sul promontorio. Attenzione ad asciugamani e oggetti personali lasciati sulla lingua di sabbia, perché spesso durante pomeriggio giunge l'alta marea. Tuttavia, è sempre possibile ritornare in dietro a piedi portando con voi le vostre cose, senza essere costretti a nuotare.
Nella parte più alta del promontorio si trova il faro di Prassonissi. Alto circa 14 m, il faro fu costruito nel 1890 da una società francese. Nel 1996 fu automatizzato in modo rendere più sicura la navigazione in questa zona spesso sottoposta a venti molto forti. Per raggiungere il faro bisogna camminare lungo la lingua di sabbia e proseguire una stradina sterrata che dopo quasi 2 km raggiunge la zona più alta del promontorio dove ha sede il faro. La camminata non è molto impegnativa, ma bisogna considerare che in estate sia il sole che il vento sono molto intensi. Verrete ripagati da una vista incantevole, soprattutto nel punto in cui le onde del mare s'infrangono contro le alte scogliere.
La storia e il mito; la mappa dell'isola; tutte le spiagge, dalla celebre Anthony Quinn a quelle sconosciute e selvagge; i siti archeologici, i musei e le gallerie d'arte da visitare; la città moderna e la Città Medievale di Rodi, eretta dai Cavalieri dell'Ordine di San Giovanni; Lindos e la sua importante Acropoli; i siti archeologici di Kamiros e Ialyssos; la celebre Valle delle Fardalle; le eleganti Terme di Kallithea..
Dove si trova la spiaggia di Prassonissi
Come si arriva a Prassonissi? È semplicissimo! Questa spiaggia si trova a 91 km da Rodi Città e 52 da Lindos, ma ovunque vi trovate sull'isola dovete andare in direzione sud fino a scoprire le le indicazioni per Kattavia, il centro abitato più vicino, o per la stessa Prassonissi. Prima di entrare nel paesino di Kattavia, nei pressi di un cimitero, c'è il bivio da prendere per raggiungere la spiaggia (distanza 8 km).Video della spiaggia di Prassonissi a Rodi
Leggi le altre pagine su Rodi