
Il clima mite di Corfù la rende un'isola verde, piena di rigogliosa natura. La costa è bagnata da un mare cristallino e variopinto, e basta girare l'isola per comprendere perché le spiagge di Corfù sono tra le più belle della Grecia: immensi sabbiali dorati, lidi attrezzati con beach bar per gli amanti degli sport d'acqua e del divertimento, baie deserte dove rilassarsi o fare diving e snorkeling. È davvero difficile dire quale sia la spiaggia più bella di Corfù perché ognuno può trovare la propria preferita, in base alla propria idea di mare e di vacanze. Immaginate di trovarvi in una piccola baia avvolta da colline verdi piene di pinete e boschi, la soffice e candida sabbia ad accarezzarvi i piedi: insomma, mare di Corfù non delude... mai!
Dalla città di Corfù, omonimo capoluogo dell'isola, prendendo la strada costiera verso nord raggiunge subito Gouvia e Dassia, località balneari molto attrezzate per i turisti, con tanti alloggi, taverne e localini per trascorrere la serata. Il mare è pulito e grazioso, ma nulla a che vedere con quello che potrete vedere nel resto dell'isola. Appena dopo Dassia è Ipsos, la località della vita notturna di Corfù. Anche qui il mare non raggiunge livelli entusiasmanti.
La strada da Ipsos inizia a salire tra le colline attraverso la macchia mediterranea che regala un verde naturale incredibile. Da Barbati fino a Kassiopi si sussegue una serie di incantevoli spiagge bagnate da un mare limpido e cristallino. Poco distanti da Kassiopi, Kerasia e Avlaki sono spiagge pazzesche: i sassolini bianchissimi proseguono nel mare creando indescrivibili tonalità cromatiche che variano con l'inclinazione dei raggi solari.
La parte settentrionale di Corfù non offre spiagge memorabili: sia Acharavi che Roda sono centri turistici con lidi attrezzati ma che non si lasciano ricordare. Proseguendo verso ovest si raggiunge Sidari, una delle aree più attrezzate turisticamente. Qui la natura si è divertita sagomando l'isola in forme singolari. Un celebre esempio è Canal d'Amour, una stretta baia incastrata tra alte scogliere e splendide grotte. Il suo nome ha origine da una leggenda: le coppie che entrano in acqua mano nella mano e s'immergono nel mare rimarranno insieme per tutta la vita. Proseguendo verso ovest si raggiunge si raggiunge Capo Drastis: le alte scogliere di argilla sono state erose dal mare e levigate dal vento creando una vera e propria opera d'arte. Estasiato dalla loro bellezza, il poeta inglese Lord Byron le paragonò alle bianche scogliere di Dover, in Gran Bretagna.
Nei pressi di Afionas si trova Porto Timoni, un luogo di Corfù dalla disumana bellezza. Si tratta di una piccola striscia di sabbia che collega un alto promontorio all'isola, formando due spiagge. Il colore del mare è strabiliante: da un lato celeste elettrico e scintillante, dall'altro verde smeraldo. Per fortuna, nonostante l'incredibile bellezza di questi luoghi, non sono tra i più conosciuti e frequentati dell'isola. Difficile, dunque, trovarle molto affollate.
Più a sud si raggiunge Paleokastritsa, uno dei luoghi più conosciuti e visitati di Corfù. Molti credo sia una spiaggia ma, in realtà, il toponimo indica l'ampia zona che racchiude alcune baie con sei lidi raggiungibili da terra. Altre spiagge incontaminate sono raggiungibili prendendo i taxi boat: esperienza da vivere senza se e senza ma perché il loro mare è tra i più belli della Grecia!
Scendendo il versante occidentale verso sud s'incontra Mirtiotissa, l'unica spiaggia per nudisti di Corfù. Sebbene il nudismo non sia una accettato ufficialmente sull'isola, Mirtiotissa è da sempre occupata dai nudisti, tollerati anche dai tessili che la frequentano. Questa splendida spiaggia di sabbia dorata è bagnata da un mare dai fondali poco profondi, con diversi scogli che disegnano uno scenario incantevole.
Poco distante è la spiaggia di Glyfada, piena di attrezzature turistiche e molto apprezzata dai giovani. La sabbia è fine, il mare ha fondali sabbiosi che degradano lentamente, adatti dunque per i bambini e per chi non sa nuotare. Proseguendo verso sud s'incontra Agios Gordios, una delle località di mare più graziose di Corfù. Sono disponibili molti alloggi economici e tante taverne che servono pescato freschissimo. La spiaggia è di sabbia e si stende per più di un chilometro. È possibile affittare lettini, ombrelloni e tutto ciò che serve per fare sport d'acqua. Agios Gordios è ancor più piacevole e romantica al tramonto, quando il sole toccando l'orizzonte crea atmosfere toccanti e suggestive.
Più a sud di Agios Gordios si attraversa un tratto costiero di Corfù poco conosciuto. Ovunque si percepisce un'atmosfera quieta e rilassante perché pochi turisti si spingono verso questa zona. Tra le tante di quest'area, Halikounas è la spiaggia più bella ed incontaminata. È una sottile e lunghissima (quasi 3 km) lingua di sabbia che separa il lago Korission e il Mar Ionio. La spiaggia non è attrezzata ed è frequentata dai surfisti che sfruttano il vento che quasi sempre soffia in questa zona creando onde per mirabolanti evoluzioni in mare.
Sulla punta meridionale di Corfù si trova Kavos, una delle località turistiche più frequentate di Corfù. In particolare, è una destinazione presa d'assalto dal turismo britannico: orde di ragazzini inglesi affollano questa località con l'unico scopo di bere e divertirsi. La spiaggia di Kavos è un sabbiale che si estende per diversi chilometri. Il mare è del tutto trascurabile.
Messongi, Moraitika e Benitses sono località turistiche molto simili. Sono tranquille e ben servite, ideali per chi cerca relax e per le famiglie con bambini che cercano servizi utili per trascorrere una vacanza confortevole. Le spiagge, di sabbia mista a sassolini, sono attrezzate; il mare ha bassi fondali, è carino anche se non è tra i più belli di Corfù. Spostandosi da queste località, si possono scoprire piccoli angoli deserti dal mare fantastico.
Se vuoi conoscere tutte le spiagge, sapere dove si trovano e come raggiungerle, prendi la nostra guida turistica di Corfù: ti guiderà alla scoperta dei luoghi più interessanti, dei palazzi e dei monumenti storici, dei musei e dei siti archeologici con informazioni dettagliate per conoscerne la storia e le caratteristiche; conoscerai i migliori ristoranti dell'isola e le specialità culinarie corfiote e greche da assaggiare.
Corfù: spiagge della costa nord-orientale

La strada da Ipsos inizia a salire tra le colline attraverso la macchia mediterranea che regala un verde naturale incredibile. Da Barbati fino a Kassiopi si sussegue una serie di incantevoli spiagge bagnate da un mare limpido e cristallino. Poco distanti da Kassiopi, Kerasia e Avlaki sono spiagge pazzesche: i sassolini bianchissimi proseguono nel mare creando indescrivibili tonalità cromatiche che variano con l'inclinazione dei raggi solari.
Spiagge della costa nord-ovest di Corfù

Nei pressi di Afionas si trova Porto Timoni, un luogo di Corfù dalla disumana bellezza. Si tratta di una piccola striscia di sabbia che collega un alto promontorio all'isola, formando due spiagge. Il colore del mare è strabiliante: da un lato celeste elettrico e scintillante, dall'altro verde smeraldo. Per fortuna, nonostante l'incredibile bellezza di questi luoghi, non sono tra i più conosciuti e frequentati dell'isola. Difficile, dunque, trovarle molto affollate.
Più a sud si raggiunge Paleokastritsa, uno dei luoghi più conosciuti e visitati di Corfù. Molti credo sia una spiaggia ma, in realtà, il toponimo indica l'ampia zona che racchiude alcune baie con sei lidi raggiungibili da terra. Altre spiagge incontaminate sono raggiungibili prendendo i taxi boat: esperienza da vivere senza se e senza ma perché il loro mare è tra i più belli della Grecia!
Corfù: spiagge della costa sud-ovest

Poco distante è la spiaggia di Glyfada, piena di attrezzature turistiche e molto apprezzata dai giovani. La sabbia è fine, il mare ha fondali sabbiosi che degradano lentamente, adatti dunque per i bambini e per chi non sa nuotare. Proseguendo verso sud s'incontra Agios Gordios, una delle località di mare più graziose di Corfù. Sono disponibili molti alloggi economici e tante taverne che servono pescato freschissimo. La spiaggia è di sabbia e si stende per più di un chilometro. È possibile affittare lettini, ombrelloni e tutto ciò che serve per fare sport d'acqua. Agios Gordios è ancor più piacevole e romantica al tramonto, quando il sole toccando l'orizzonte crea atmosfere toccanti e suggestive.
Più a sud di Agios Gordios si attraversa un tratto costiero di Corfù poco conosciuto. Ovunque si percepisce un'atmosfera quieta e rilassante perché pochi turisti si spingono verso questa zona. Tra le tante di quest'area, Halikounas è la spiaggia più bella ed incontaminata. È una sottile e lunghissima (quasi 3 km) lingua di sabbia che separa il lago Korission e il Mar Ionio. La spiaggia non è attrezzata ed è frequentata dai surfisti che sfruttano il vento che quasi sempre soffia in questa zona creando onde per mirabolanti evoluzioni in mare.
Spiagge della costa est/sud-est di Corfù

Messongi, Moraitika e Benitses sono località turistiche molto simili. Sono tranquille e ben servite, ideali per chi cerca relax e per le famiglie con bambini che cercano servizi utili per trascorrere una vacanza confortevole. Le spiagge, di sabbia mista a sassolini, sono attrezzate; il mare ha bassi fondali, è carino anche se non è tra i più belli di Corfù. Spostandosi da queste località, si possono scoprire piccoli angoli deserti dal mare fantastico.
Se vuoi conoscere tutte le spiagge, sapere dove si trovano e come raggiungerle, prendi la nostra guida turistica di Corfù: ti guiderà alla scoperta dei luoghi più interessanti, dei palazzi e dei monumenti storici, dei musei e dei siti archeologici con informazioni dettagliate per conoscerne la storia e le caratteristiche; conoscerai i migliori ristoranti dell'isola e le specialità culinarie corfiote e greche da assaggiare.
Leggi le altre pagine su Corfù