
Dal porto della Città di Kos, proseguendo verso la sua sinistra (guardando il mare) si costeggia il lungomare cittadino pieno di lidi organizzati dai beach bar. Subito dopo si raggiunge Lambi, una spiaggia che prolunga quella del capoluogo. Negli ultimi anni Lambi sta diventano un vero centro turistico dell'isola di Kos con il toponimo Nea Alikarnassos. Ci sono tante strutture alberghiere, studios, case e stanze in affitto disposte sul lungomare e nelle stradine interne. Tutta la zona è spesso ventosa ed è infatti ambita da surfers e kiters.
Lambi è un buon posto dove prendere l'alloggio per chi ama avere tutte le comodità a portata di mano perché consente di avere un'ampia spiaggia organizzata e il capoluogo a due passi. Sul lungomare e nelle vie interne ci sono diverse attività commerciali tra cui bar, taverne e supermercati. La spiaggia è composta da sabbia mista a ciottoli. È ben attrezzata, in particolare laddove sono presenti alberghi e ristoranti. È possibile affittare lettini, ombrelloni e attrezzature per sport acquatici. Proseguendo oltre Capo Skindari si possono vedere le rovine di una basilica paleocristiana e alcuni mulini.
Scopri la storia avvincente di Kos, il mito, la mappa dell'isola; tutte le spiagge di Kos, dalle più famosi a quelle deserte e sconosciute ai turisti; luoghi d'interesse storico-artistico: chiese e monasteri, siti archeologici (Cnosso, Festo, Malia, Zakros...) e musei, tra cui l'Asklepio e Casa Romana. Scopri le zone migliori dell'isola dove alloggiare, i migliori ristoranti e i piatti da assaggiare, i migliori noleggiatori auto/moto...
Lambi è un buon posto dove prendere l'alloggio per chi ama avere tutte le comodità a portata di mano perché consente di avere un'ampia spiaggia organizzata e il capoluogo a due passi. Sul lungomare e nelle vie interne ci sono diverse attività commerciali tra cui bar, taverne e supermercati. La spiaggia è composta da sabbia mista a ciottoli. È ben attrezzata, in particolare laddove sono presenti alberghi e ristoranti. È possibile affittare lettini, ombrelloni e attrezzature per sport acquatici. Proseguendo oltre Capo Skindari si possono vedere le rovine di una basilica paleocristiana e alcuni mulini.
Leggi le altre pagine su Kos